venerdì, maggio 29, 2009

The Return


Rieccomi dopo tanto tempo... gli impegni si sono susseguiti incessantemente negli ultimi giorni e così avevo deciso di prendere una pausa dai soliti aggiornamenti. Oggi ho fatto l'esame, che è andato bene, e ora mi aspettano un paio di giorni di riposo prima di ricominciare a studiare. Probabilmente quindi anche per il prossimo aggiornamento ci vorrà un po', ma conto di riportarvi foto eccezionali! Poi arriverà giugno, e allora comincerò a studiare pesantemente per il prossimo esame, e se anche questo dovesse andar bene si profila all'orizzonte lo stage di un mese all'estero...

L'immagine è del VLT in Cile... 8m di apertura, uno dei più potenti al mondo. Anche se i dati analizzati erano pochi, erano buoni! Provenivano da li... mille grazie a Giuliano!

giovedì, maggio 21, 2009

Aggiornamenti vari


Man mano che gli esami si avvicinano gli aggiornamenti si stanno rarefacendo, purtroppo è inevitabile. Detto questo un po' di aggiornamenti.

Nonostante alcuni problemi (dovuti specialmente a bulloni poco collaborativi) che hanno allungato la durata delle passeggiate spaziali, la missione di riparazione di Hubble si è felicemente conclusa lasciando lo strumento con piene funzionalità e notevolmente potenziato. Il rientro per la STS-125 è previsto per domani.

Qui potete trovare una fantastica gallery sulla missione di riparazione

Sono stati annunciati ieri 6 nuovi astronauti europei tra cui ci sono ben due italiani, un uomo e una donna, che fanno onore all'Italia per il loro invidiabile curriculum nonostante la loro giovane età (32 e 33 anni). I giornali ricambiano con uno scarso interesse se non per il fatto che uno dei due è una donna... Con toni forse un po' troppo ottimistici il direttore dell'ESA ha buttato li che questo gruppo ha ottime possibilità di tornare sulla Luna, non so se vi rendete conto di che vuol dire. Rimando all'entusiasmante articolo della Di Giorgio per i dettagli.

sabato, maggio 16, 2009

Planck Launch Party

Eccovi le foto del lancio del satellite Planck, come l'abbiamo seguito dall'università! Ci siamo divertiti molto, soprattutto siamo stati felici che sia andato tutto bene applaudendo alla definitiva separazione dal razzo vettore dei due satelliti, finalmente in libera rotta verso il punto L2 attorno a cui orbiteranno.









giovedì, maggio 14, 2009

Herschel e Planck



Oggi verranno lanciati due satelliti molto importanti, due missioni ESA i cui rispettivi team stanno aspettando di vedere finalmente in orbita da più di 6 anni.

Planck si occuperà di osservare le primissime fasi dell'Universo. Osserverà con una precisione 10 volte maggiore del suo predecessore WMAP la radiazione cosmica di fondo, che proviene da una distanza incredibilmente grande e risale ad appena 300.000 anni dopo il big bang. Ci darà informazioni preziosissime su come si è evoluto all'inizio l'Universo, quale sono le sue condizioni attuali e quale sarà il suo destino evolutivo. Il gruppo di cosmologia di Tor Vergata è coinvolto nel progetto e in questi giorni è in fibrillazione!



Herschel invece è un telescopio che lavora nell'infrarosso il che permette di vedere attraverso le nubi di gas e polveri che oscurano la vista dei telescopi nel visibile. Avrà il più grande strumento ottico mai messo in orbita, lo specchio primario è infatti di 3.6 metri! Si potrà fare ricerca riguardante il sistema solare, la nostra galassia e anche lontani oggetti extragalattici.

Il lancio verrà effettuato dalla Guyana francese tramite un Arianne 5 ECA oggi alle 15.12 ora italiana. Seguiremo il lancio all'università in web streaming dal sito ESA. Guardatelo anche voi incrociando le dita!

martedì, maggio 12, 2009

Sirius like ISS




Eccovi le foto delle ultime due osservazioni della ISS che passava sopra le nostre teste, lunedì e martedì sera. Sono molto carine anche se c'è ancora margine di miglioramento. Ieri sera la stazione era più luminosa di Sirio! Grazie mille a www.heavens-above.com per i dati del passaggio!

lunedì, maggio 11, 2009

STS-125: streaming


Per chi volesse vedere il lancio in diretta si può vedere sul sito della NASA.

Qui
invece altre informazioni.