Visualizzazione post con etichetta Foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foto. Mostra tutti i post

lunedì, marzo 31, 2014

Hanami 2014

Al laghetto dell'EUR, protagonisti i sakura appena fioriti al tramonto.


lunedì, settembre 16, 2013

Nasceva sul finire dell'estate


Nasceva sul finire dell'estate/reprise1


Nasceva sul finire dell'estate/reprise2


lunedì, marzo 11, 2013

Hanami 2013

Inseguiti per settimane, spiando i boccioli che man mano si tendevano fino a sbocciare improvvisamente. Spiando gli alberi più precoci che hanno fiorito una settimana fa e ora sono già stati spogliati dei loro soffici petali dal vento. Ieri era iniziata, per quasi tutti ormai, una pioggia candida dalle rosacee del parco. E chissà se il vento e la pioggia di questi giorni ci lascerà qualcosa per un bel picnic da fare nel prossimo fine settimana.
[prima di una serie di un mio progetto fotografico, che completerò meteo permettendo]



Hanami 2013, ciliegio, Parco degli Acquedotti

mercoledì, luglio 18, 2012

Via Lattea, angolo costellazione del Cigno

Come nel precedente post, vi propongo un'immagine dai miei archivi astronomici. Questa volta si tratta di una parte della Via Lattea, nella zona della costellazione del Cigno, scattata sempre da Sacramento Peak (New Mexico) nell'ottobre 2010.

L'immagine è stata ottenuta sommando insieme 14 scatti distinti (ISO 1000, 8 s di esposizione con un obiettivo da 50 mm a f 1.4). Per prima vi mostro quindi una della 14 immagini così come è stata scattata.


Qui sotto invece la stessa immagine bilanciata in luminosità con le curve di luce, per esaltare la parte con la Via Lattea.


Infine la somma delle 14 immagini (opportunamente ruotate e traslate con IRIS, le foto sono state fatte con il cavalletto, senza compensare il movimento del cielo). Anche in questo caso le curve di luce sono state modificate ed ho anche operato sul bilanciamento dei colori per eliminare la dominante rossiccia dovuta alla luce di fondo cielo.



Si possono notare 4 stelle molto luminose bluastre (le più grandi e luminose, campeggiano su buona parte del lato destro dell'immagine) che costituiscono la coda del Cigno.

lunedì, luglio 09, 2012

Tra i canali di Amsterdam


Anche se sono stato ad Amsterdam per lavoro e solo per quattro giorni, sono riuscito a fare una passeggiata serale ed una mattutina per la città. In particolare vi propongo come APOM della settimana questo panorama del canale al tramonto.Più in basso trovate altre immagini bonus dei canali notturni contornati di bici, o sovrastati da una luna piena che fa capolino dalle nuvole.
Ancora più in basso il gigantesco deposito bici vicino alla stazione centrale e un angioletto che si trova nel Rijksmuseum, che vedete alle mie spalle nell'ultima foto.




 




mercoledì, giugno 06, 2012

Transito di Venere sul Sole

Questa piccola e parziale eclissi molto rara è davvero difficile da osservare dalla Terra visto che capita due volte in un secolo. La prossima sarà il 11 dicembre 2117! Dipende tutto dal difficile allineamento dei due pianeti.



Quella di oggi era l'ultima occasione per questa generazione, quindi non potevo mancare l'appuntamento! Sveglia alle 5 e via sul tetto, insieme con Laura e Giovanni, sperando che le nuvole di passaggio non disturbassero la nostra osservazione. Ed infine ci siamo riusciti!!!

Qui sotto la foto full disk (sono due immagini fuse insieme) con il disco di Venere ben visibile, prossimo al terzo contatto.


 Qui sotto, invece, la foto del terzo e del quarto contatto


venerdì, maggio 25, 2012

Aspettando che il Sole tramonti proprio dietro al cuppolone

Tra qualche giorno il Sole, continuando il cammino verso nord nel suo punto del tramonto man mano che si avvicina il solstizio, si nasconderà dietro la Terra proprio dove maestosamente si erge la Cupola di San Pietro. Nel frattempo ecco un bel tramonto, finalmente con un panorama da maggio romano, vicino al cuppolone sopracitato.





domenica, maggio 13, 2012

Una grande macchia


In questi giorni sul Sole è visibile una grande macchia solare, che si sta man mano frammentando in molte strutture più piccole, l'AR 11476. Vista l'estensione in area davvero eccezionale basta anche un piccolo strumento, e le opportune protezioni, per osservare la struttura.


Sopra un'immagine scattata venerdì sera dal balcone di casa al Sole che tramonta. Anche sotto le finte sembianze di Giove, per via dei veli nuvolosi bassi, è chiaramente visibile la macchia solare.


Per la foto qui sopra è bastato il teleobiettivo da 300 mm e il filtro solare in astrosolar. La foto riportata qui sotto è stata ottenuta, come la precedente, sabato 12 dal balcone di casa con un Celestron 8 pollici e Nikon D80 al fuoco diretto.


Segue un dettaglio della macchia, filtrato e con l'istogramma dei toni bilanciato.

AR 11476 in luce bianca, C8+Nikon D80 12/05/12


Ancora sotto, alcune immagini di venerdì scorso della regione ottenute dal satellite SDO.





AR 11476 il luce bianca, HMI SDO, 11/05/12

AR 11476 magnetogramma, HMI SDO, 11/05/12
AR 11476 magnetogramma, HMI SDO, 11/05/12
AR 11476 corona, AIA SDO, 11/05/12

lunedì, aprile 23, 2012

Azimuth Picture Of the Monday (APOM)

Ispirato da Zerocalcare (che però ha recentemente dato forfait) provo ad inbarcarmi in questa nuova avventura. Malamente stimolato dalla voglia di ritornare a fotografare la realtà con qualche scatto interessante un po' più spesso, rassicurato dalla possibilità di pianificare la pubblicazione con l'orario fissato, dal fatto che in fondo un post a settimana è sostenibile e che nel fine settimana 20 minuti potrei anche riuscirli a trovare, sono lieto di presentarvi l'APOM, ovvero l'Azimuth Picture of the Monday. Dal nome clamorosamente rubato all'APOD, in questa nuova rubrica cercherò di mostrare qualcosa di interessante, scattato con le mie mani, ogni lunedì.

Si parte con un panorama scattato dal mio nuovo balcone (casa nuova, panorami nuovi) in cui il protagonista e il Cuppolone al tramonto, con i sempre presenti gabbiani (su questa via c'è una colonia stanziale) e in basso il palazzo dell'Ina Casa di "Mamma Roma" che fa da cornice. Enjoy!


giovedì, ottobre 20, 2011

martedì, aprile 19, 2011

Best Time Lapse Ever!

Quando, ormai quasi due anni fa, mi sono trasferito per un mese a Tenerife per il mio stage al telescopio Themis, ho cercato di mostrarvi proprio da questo blog la bellezza dell'isola con alcuni scatti. Purtroppo è davvero difficile trasmettere il senso di vertigine che si prova davanti ai panorami offerti dal Teide, dalle scogliere, dal mare di nuvole. Si ottengono sempre bellissimi scatti, ma spesso manca quella scintilla che si prova solo stando sull'isola di persona. Diventa tanto più difficile se si cerca di trasmettere le emozioni che si provano davanti allo spettacolo della Via Lattea in tutta la sua maestosa luminescenza. Penso che Terje Sorgjerd sia riuscito nell'impresa con uno dei video più stupefacenti che abbia mai visto: "The mountain"


Un po' invidioso del risultato ottenuto con i colori della Via Lattea rispetto all'immagine che trovate sotto il titolo del blog (che deriva da una sequenza di foto da me scattate proprio dall'osservatorio sul Teide) mi sono rimesso ad elaborarla da capo, cercando di valorizzare i colori e la luce delle stelle. Devo dire che il risultato è molto più soddisfacente!




La sostituirò presto anche qui nel blog!

sabato, marzo 12, 2011

Il Discovery torna a casa per l'ultima volta

Così è apparso il rientro del Discovery, ancora vicino alla stazione spaziale, nella notte di Roma. Penultima missione Shuttle conclusa con successo.





Space Shuttle Discovery e Stazione Spaziale Internazionale (con italiano a bordo) sorvolano Roma a 24 ore dal distacco. Il Discovery precede la ISS in un balletto spaziale.

Le due strisciate luminose sono la ISS e il Discovery, le loro tracce luminose lasciate in 30 secondi di esposizione.

"La stazione spaziale e lo shuttle erano un vero spettacolo! Il Discovery evidentemente è già ad un altezza tale che tocca strati minimamente densi di atmosfera perché era contornato da una nuvoletta luminosa! era la punta di un piccolo cono luminoso, simile quasi ad una cometa! La ISS invece inseguiva da dietro molto più luminosa, ben più di Sirio.
Entrambi ben più luminosi degli aerei ad alta quota che incrociavano la loro scia. Velocissimi hanno attraversato tutto il cielo, davvero emozionante!
L'ultima missione del Discovery..."

Immagini ribilanciate in colore saturazione e luminosità, il cielo di Roma è maledettamente rosso in realtà...

giovedì, dicembre 16, 2010

lunedì, dicembre 13, 2010

Sotto la stessa Luna



Dal balcone di casa con il telescopio e la reflex. Versione in alta risoluzione

mercoledì, settembre 01, 2010

Vigeland Park, Oslo

Eccovi un video con i miei scatti migliori del viaggio in Norvegia, un tramonto di fine estate nel Frogner Park di Oslo, tra le statue di Vigeland. In fondo i link alle gallery delle foto del Vigeland Park e del resto della vacanza in Norvegia.



Vigeland Sunset
Fiordi Mentali

mercoledì, marzo 10, 2010

martedì, febbraio 23, 2010

La caduta


Per rifare il marciapiede stanno tagliando tutti gli alberi sul bordo di via Lemonia, stravolgendo per sempre il panorama che si gode da casa mia...

domenica, febbraio 21, 2010

Hanami, anche senza Sakura nipponiche

L'Hanami è la tradizionale usanza giapponese di andare nei parchi ad ammirare la fioritura degli alberi, in particolare dei ciliegi giapponesi.

Ultimamente avevo notato lo schiudersi dei primi boccioli nel parco e così ieri sono andato speranzoso di trovarne alcuni completamenti fioriti, e così è stato. Le piante che ho fotografato sono sicuramente dei pruni, non so di che specie (al loro interno ci sono oltre ai ciliegi le piante delle albicocche, prugne, mandorle pesche...) forse proprio alberi di prugne, comunque i fiori hanno la stessa forma di quelli tradizionali giapponesi, anche se una sfumatura più lattiginosa.



Chissà se riuscirò mai a passare una giornata contemplativa sotto un Sakura del parco Ueno a Tokyo o in uno degli altri meravigliosi parchi giapponesi

Trovate tutte le altre foto fatte da me in questa gallery