Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post

venerdì, febbraio 13, 2009

M’illumino di meno 2009


Anche quest'anno risparmiate energia in occasione dell'anniversario del Protocollo di Kyoto. In particolare spegnete le luci dalle 18 alle 19.30 di oggi come simbolo dell'impegno a non sprecare energia tutto l'anno e seguite tutte le iniziative su radio due, Caterpillar! Efficienza, efficienza efficienza!

Il decalogo:

Buone abitudini per il 13 febbraio (e anche dopo!)

1. spegnere le luci quando non servono

2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici

3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria

4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre

6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

E ricordati di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili venerdì 13 febbraio alle ore 18.00!

venerdì, febbraio 15, 2008

Il picco, questa volta in discesa


Anche quest'anno "M'illumino di meno" ha centrato il suo obbiettivo. Noterete nel grafico dei consumi energetici italiani di oggi una cuspide (un fisico direbbe una discontinuità nella derivata prima della funzione) in corrispondenza delle 18. Corrisponde ad una diminuzione nel giro di pochi minuti del consumo di energia elettrica quantificabile in circa 400 Megawatt di potenza. Equivale a circa 7 milioni di lampadine spente. Insomma un grande successo per Cirri e Solibello che sono riusciti ad esportare la manifestazione in tutto il mondo e hanno spento numerosi monumenti: Colosseo, fontana di Trevi, Panteon, Arena di Verona, la piazza dei Miracoli a Pisa con la sua torre, la Madonnina di Milano, la torre Eiffel, la Colonna di Nelson e Trafalgar Square a Londra e molti altri...

Anche quest'anno abbiamo spento le luci per un ora e mezza e abbiamo contribuito ad instillare nella gente l'idea che il mondo va cambiato in meglio!

giovedì, febbraio 14, 2008

Aspettando M'illumino di meno

Vi ricordo che domani sarà la giornata mondiale per il risparmio energetico indetta da Caterpillar. Spegnete tutte le luci non necessarie già da oggi e cercate di partecipare anche voi al silenzio energetico durante la trasmissione. A partire dalle 18 con collegamenti da tutta Italia, Radio Due!

lunedì, gennaio 14, 2008

M'illumino di meno!



Anche quest'anno torna M'illumino di Meno, la grande campagna proposta da caterpillar per ridurre gli sprechi energetici italiani. Con una nota in più di internazionalità anche questa volta Cirri e Solibello tenteranno di tirare giù il grafico dei consumi elettrici giornalieri del GRTN.

Ovviamente mi impegno come ogni anno ad almeno mezz'ora di silenzio energetico totale (eccezion fatta per la radio alimentata a batterie ricaricabili). Questo tanto per dare man forte sul momento. A lunga scadenza comunque ci sono stati egualmente risultati apprezzabili (spero). E' ormai quasi un anno che non uso l'ascensore se non in casi eccezionali (+ di 5 piani o carichi particolarmente pesanti). Apprezzabile l'allenamento (seppur minimo) visto che non riesco mai a convincermi di andare in palestra.

Sto ormai sostituendo in tutta casa le normali batterie alcaline con batterie ricaricabili (il lavoro non è terminato ma procede costantemente ogni volta che si scarica qualcosa). Ora tutti i rubinetti di casa hanno i riduttori di flusso che permettono di avere un getto decente mescolando aria e acqua e risparmiando così svariati metri cubi di acqua all'anno!

Procederò a breve a pubblicizzare l'iniziativa all'università sfruttando la nuova stampante per fare varie copie della locandina che ho messo qui sopra.

Quarto appuntamento per festeggiare l'anniversario della firma del Protocollo di Kyoto. La campagna acquisti (di eco-risparmiatori) inizierà il 15 gennaio e si ripeterà ad ogni trasmissione con aggiornamenti di chi aderisce e con quali iniziative (sia privati che aziende associazioni e comuni). Ogni giorno dal lunedì al venerdì su radio due alle 18.00. I festeggiamenti invece il 15 febbraio sempre in orario di trasmissione. Un modo divertente e utile per festeggiare un San Valentino diverso a lume di candela ecologica!

lunedì, gennaio 07, 2008

NIMBY


Stiamo assistendo nuovamente allo spettacolo pietoso delle strade campane invase dall'immondizia. Devo dire che l'unica persona con cui mi sento in sintonia in questo momento è Bertolaso. Mesi fa dopo aver tentato inutilmente di porre qualche rimedio dovette andarsene per il malcontento che aleggiava. Ora potrebbe dire: ve lo avevo detto!

Incompetenti , e non per sbaglio, i sindaci e i vari commissari che si sono succeduti. Inaccettabile il coinvolgimento della camorra (guadagna più da questo settore che dal traffico delle armi). Inaccettabile lo spreco di denaro europeo che è stato perpetrato dai governi e dalle varie autorità fino a questo momento. Odioso il comportamento delle aziende di tutta Italia che hanno usato la Campania come un enorme immondezzaio

Ora sono arrivati anche i militari... Non mi sento di simpatizzare però per tutte le persone che abitano dalle quelle parti e si lamentano. Non applicano la raccolta differenziata in maniera significativa (noto che ci sono dei cassonetti anche meglio di quelli di Roma). Sopportano con non so quale disfacimento del dovere civile lo spettacolo indegno e protestano se si tenta di costruire un centro di smaltimento o un inceneritore. Mi chiedo: sono gli stessi ce hanno trai i piedi l'immondizia mentre camminano per strada e respirano i fumi densi di diossina che si sprigionano sotto il portone di casa? preferiscono questo?

NIMBY = Not In My Back Yard ovvero non nel mio cortile. Perché dovete costruire una cosa che serve a tutta la regione proprio nel mio comune? io abito a 100 metri. Ragionando in questo modo temo che tutto quello che andrebbe considerato necessario non verrà mai fatto in Italia. Ed è un pensiero sempre più frequente e VINCENTE. E' questo che mi preoccupa.

D'altronde finché al governo ci saranno dei BANANA [ =Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anything, Non costruire assolutamente nulla in alcun luogo vicino a qualsiasi cosa] non penso che le cose miglioreranno.

E mi costringeranno a scrivere ancora post di questo tenore: incazzato\demoralizzato

giovedì, gennaio 03, 2008

In cima alla vetta guardando un dirupo

C'è voluto un po' più di quanto avessi previsto ma alla fine con il nuovo anno è arrivato anche il record dei 100 dollari al barile per il greggio. Le conseguenze non si faranno attendere temo, magari si inizierà anche a parlare del problema...