Visualizzazione post con etichetta Nippo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nippo. Mostra tutti i post

lunedì, marzo 31, 2014

Hanami 2014

Al laghetto dell'EUR, protagonisti i sakura appena fioriti al tramonto.


domenica, febbraio 21, 2010

Hanami, anche senza Sakura nipponiche

L'Hanami è la tradizionale usanza giapponese di andare nei parchi ad ammirare la fioritura degli alberi, in particolare dei ciliegi giapponesi.

Ultimamente avevo notato lo schiudersi dei primi boccioli nel parco e così ieri sono andato speranzoso di trovarne alcuni completamenti fioriti, e così è stato. Le piante che ho fotografato sono sicuramente dei pruni, non so di che specie (al loro interno ci sono oltre ai ciliegi le piante delle albicocche, prugne, mandorle pesche...) forse proprio alberi di prugne, comunque i fiori hanno la stessa forma di quelli tradizionali giapponesi, anche se una sfumatura più lattiginosa.



Chissà se riuscirò mai a passare una giornata contemplativa sotto un Sakura del parco Ueno a Tokyo o in uno degli altri meravigliosi parchi giapponesi

Trovate tutte le altre foto fatte da me in questa gallery

giovedì, aprile 02, 2009

Ponyo!


Ieri sera, in una splendida serata passata al Pigneto, ho visto Ponyo sulla scogliera! Lo spettacolo visivo di colori e il tratto assolutamente unico colpisce fin dal primo momento lasciando letteralmente di stucco! Già dalle prime immagini trapelate si poteva vedere che lo stile sembrava quello di un disegno fatto con i pastelli, tratteggiato delicato e coloratissimo. Il dubbio rimaneva se fosse solo una prova per i personaggi o fosse lo stile di tutto il film. Ebbene proprio tutto il film, disegnato a mano, è effettivamente un elogio al pastello! I fondali sono semplicemente fantastici e questo stile molto particolare colpisce al cuore. C'è ovviamente chi non apprezza preferendo uno stile più tecnico e realistico che ovviamente io non disprezzo. Vista però la mia grande passione da sempre per i pastelli non posso non considerare stilisticamente e coloristicamente Ponyo il mio lungometraggio animato preferito!

Venendo alla trama avevo il timore che Ponyo aderisse troppo all'idea di base della sirenetta, alla quale evidentemente deve una grossa ispirazione per l'idea di base del pesciolino che vuole diventare umano. Una preoccupazione inutile perché questo tema viene declinato in tutt'altro modo da Miyazaki, rendendo il riferimento un semplice omaggio senza doversi accollare alcun debito artistico. A livello di intreccio Ponyo è forse il film più lineare dello Studio Ghibli e si allontana molto dalle altre opere del sensei. Persino Totoro che si avvicina molto come target di età minima per potersi avvicinare all'opera ha una trama più complessa ed elaborata. L'estrema semplicità iniziale viene però modulata da una serie di fatti volutamente non detti che rimangono inesplorati dando l'idea di una base forte per la magia posseduta dai personaggi.
L'attenzione è tutta focalizzata su Sosuke e Ponyo permettendo anche agli spettatori più vicini come età ai protagonisti di partecipare appieno alle avventure dei due. L'adulto non rimane però deluso: sapendo apprezzare il tema e ponendo attenzione ad alcuni dettagli la trama diventa ricca di spunti di riflessione senza appesantirsi mai. In alcuni momenti il ritmo lento permette e quasi invita alla riflessione, senza mai annoiare.

Venendo alle citazioni la più evidente è proprio l'omaggio alla sirenetta, per la trasformazione da mondo acquatico a terrestre, da cui però si distacca fortemente per le modalità e le motivazioni. Come colori l'unico altro lavoro che mi viene in mente è la Gabbianella e il Gatto che forse lo ricorda anche per l'ambientazione in una piccola città portuale.
Fujimoto, il mago del mare e padre di Ponyo, sembra una perfetta unione tra:
il capitano Nemo, accanito difensore del Mare sul suo battello sottomarino;
il mago Artaxerxes di Roverandom, umano proveniente dalla terraferma che in mare diventa un gran pasticcione, sempre alle prese con provette, e che ha sposato la figlia del Re del Mare.
L'energia di Ponyo, che non sta mai ferma un momento, sintetizza perfettamente un pesce guizzante e indomito. Allo stesso tempo è un po' una summa dei bambini dell'età prescolare sempre carichi di energia e curiosissimi, come anche Sasuke.

Dovendo posizionare Ponyo tra le altre opere del maestro non saprei dove metterlo, soprattutto rispetto al più vicino come tematiche e target d'età: Totoro. Penso che alla fine assegnerò un secondo posto ex equo ai due film più fiabeschi sopracitati, subito sotto la Città Incantata!

Ultimo elemento che vorrei sottolineare è la stupenda geografia del film e la straordinaria caratterizzazione dei mezzi di trasporto che sembrano usciti da uno di quei libri per l'infanzia che spiegano come sono fatte dentro le cose.

Eleggo da ora in avanti la casa sulla scogliera la mia dimora ideale: accarezzata dal vento, immersa nel verde, protesa sul mare come un vecchio faro ma vitale e colorata e mai isolata dal resto del mondo che la prende ad esempio e guida nei momenti di difficoltà di una tempesta!

mercoledì, febbraio 18, 2009

Ponyo: trailer in italiano!

E' finalmente uscito il trailer in italiano di "Ponyo sulla scogliera" il nuovo film di Miyazaki. Ed è arrivata anche la data ufficiale d'uscita, il 20 marzo. Devo dire che da quello che sento l'adattamento del doppiaggio non è affatto male, la canzoncina in particolare ricalca molto lo stile di quella originale. Finalmente una produzione italiana che fa pronunciare il nome Sosuke in modo corretto! (soskè...per capirci alla buona)
Cliccando sull'immagine qui sotto verrete portati alla pagina ufficiale della Lucky Red con il trailer!

Qui sotto invece trovate il trailer internazionale in giapponese per fare un confronto!


martedì, febbraio 17, 2009

Il Castello Errante di Howl


Forse ogni Howl conosce nel profondo la rispettiva Sophie, l'unica persona in grado di restituirgli il proprio cuore e con esso lo capacità di amare. Forse non la si può riconoscere subito sotto quei suoi abiti da vecchia zietta sempre dedita a riordinare un castello pieno di ragni e pozioni, ma quando alla fine l'incantesimo si scioglie non può che trionfare un amore magico ed indissolubile.

Se non l'avete visto consiglio caldamente anche il film d'animazione che Miyazaki ha tratto da questo romanzo. La trama del film diverge notevolmente verso la metà del racconto, essendo entrambe le opere notevoli le consiglio ambedue! In questo caso però forse il libro è più consistente nelle spiegazioni e ricco; molti particolari del film si capiscono solo avendolo letto, quindi leggetelo!


sabato, gennaio 10, 2009

Makoto Shinkai

Ultimamente mi sto dedicando alla filmografia di Makoto Shinkai che viene considerato da molti una sorta di erede artistico di Hayao Miyazaki. Per quello che ho visto finora (sono a metà del lavoro...) mi sembra ci siano ottime potenzialità artistiche anche se non noto temi di collegamento forti con Miyazaki (Natura, pacifismo, volo, elementi favolistici). Artisticamente di pregio comunque, sottolineando il fatto (mostruoso) che finora ha realizzato tutto da solo sul suo Apple...
Eccovi un'assaggio di un corto...



Chi adora i gatti non potrà non apprezzare Makoto Shinkai visto che è un suo tema ricorrente!

venerdì, aprile 18, 2008

Ponyo


E' stata rilasciata ufficialmente la data di uscita in Giappone del prossimo lungometraggio del sensei Miyazaki, "Ponyo on the Cliff by the Sea": 19 luglio 2008. Facendo i dovuti calcoli e sperando in una distribuzione rapida visto il nome che si è riuscito a fare (faticosamente) anche qui da noi... forse per natale potremmo averlo qui da noi! Mi sembra che abbia tutte le potenzialità di un capolavoro alla Miyazaki, tendente verso il filone Totoro ( il che non mi dispiace affatto). Bisognerà pazientare ancora un po' ... intanto ecco un magnifico disegno stile pastello!