mercoledì, aprile 29, 2009

Riapertura di Monte Mario: foto

Alcune foto della riapertura di Monte Mario fatte nei ritagli di tempo tra una guida e l'altra, non sono molte ma sono suggestive e si vede il disco del sole e lo spettro. Esperienza felice, duro lavoro: traspare tutto dal mio ciuffo di capelli scompigliati!






Al solito di lato la galleria completa!

lunedì, aprile 27, 2009

Si è laureato un piccolino









Tanti auguri a Matteo che oggi si è conquistato una laurea che vale 108 complimenti!

domenica, aprile 26, 2009

Monte Mario - 4

Giovedì è stata una giornata molto intensa. In mattinata siamo stati invasi da bambini delle elementari! Quasi 200 divisi su due scuole, 4 classi e 4 classi, di cui una prenotata in un unico turno! La scena è stata questa, aspettavamo massimo 25 persone per iniziare il giro delle 10 e invece arrivano due autobus con 96 bimbi festosi. Ci siamo dovuti riorganizzare dividendoci tra le varie parti da visitare e Fabio ha diretto il traffico dei gruppi. Ho fatto fare il giro del museo ben 4 volte in una mattina, una volta a ben 50 bambini tra i 6 e i 7 anni, un po' ripetitivo ma è andata benone. Sono rimasto stupito nell'osservare quanto siano ordinati silenziosi e ben educati i bambini delle elementari, e quanta differenza faccia la qualità di una maestra. Nel pomeriggio ho fatto forse il mio giro più bello per tutta la struttura con il gruppo di Gallozzi, pare che alla fine si siano complimentati anche all'ingresso! In chiusura, dopo che il direttore era ridisceso dalle altezze panoramiche, abbiamo accompagnato su in torre i genitori di Alessandro che ci hanno poi riaccompagnati verso casa una volta chiusa la struttura.
Io quindi mi sono diretto verso scuola per la serata osservativa commemorativa della Prof.ssa di Sora, che ci aveva seguiti nel corso pomeridiano di astronomia e che è venuta a mancare circa due settimane fa. Nonostante il tempo non ci abbia permesso di osservare il cielo la serata è stata comunque piene di attività, proseguite nell'aula magna causa pioggia. La prof Corbo insieme alla Banda del Russell e a tutti i ragazzi del gruppo astrofili hanno salutato insieme a tutto il pubblico una meravigliosa persona scomparsa troppo presto.
L'ultimo giorno ho sentito il peso dei ritmi che mi ero imposto e la stanchezza è venuta a cercarmi. Aldo stringendo la fessura dello spettroscopio ha tirato fuori uno spettro spettacolare con tutte le righe dei doppietti ben distinte e nette, sembrava quasi che avesse tolto una nebbiolina davanti agli occhi miei e di Daniele. Ci sono state visite poco gradite da ragazzi di un istituto per geometri che sinceramente avrebbero anche potuto rimanersene in classe; ringrazio ancora Daniele per averli tenuti a bada mentre io accompagnavo invece studenti interessati di una scuola media. Le visite sono andate bene anche nel pomeriggio e alla fine tutta la settimana si è conclusa nel migliore dei modi. Conserveremo molti aneddoti e una buona dose di esperienza che servirà nel lavoro di routine all'Astrolab nei mesi a venire. Io in particolare non sono mai stato così contento di faticare. Lo sguardo stupito meravigliato e incuriosito dei visitatori mi ha ripagato di ogni fatica fatta. Soprattutto quando mi hanno dato l'impressione di uscire con conoscenze e stimoli in più di quanti ne avessero prima di entrare.

mercoledì, aprile 22, 2009

Monte Mario - 3

Giornata di grandi afflussi oggi, di interviste filmate e di registi del commissario rex che cercano una location per una puntata su un astronomo che si butta da una torre... solare! I risultati degli articoli usciti sui giornali iniziano a vedersi: oltre alle classi (5) sono venute anche una 60ina di persone oggi pomeriggio! Gran lavoro ma soddisfacente, veramente molto. Domani forse niente aggiornamento, dopo Monte Mario si va al Russell per una serata osservativo-commemorativa sperando nel bel tempo. A presto le foto fatte ieri

martedì, aprile 21, 2009

Monte Mario - 2

Giornata estremamente positiva oggi. Le scuole sono state entusiaste della visita e i ragazzi che ho accompagnato (terza media) sono rimasti incuriositi dal museo e dalla torre. Pare che le professoresse abbiano apprezzato molto le spiegazioni e il materiale esposto, tanto che una di loro è tornata il pomeriggio stesso per una visita in famiglia con marito e figlia! Abbiamo giocato tutto il giorno a nascondino con il Sole, chiudendo la cupola durante la pioggia e puntando nuovamente quando faceva capolino dalle nuvole, ma una buona metà dei visitatori hanno visto il disco solare e lo spettro. Siamo diventati anche molto più professionali nella nostra accoglienza all'ingresso con i nostri badge OAR e le ricetrasmittenti per comunicare con le altre guide impegnate nel museo. Nel pomeriggio abbiamo continuato a guidare i visitatori, molto contenti della visita, che sono accorsi (in pochi.. 16 in totale) anche grazie ad alcuni articoli che parlano di noi sul corriere, corriere on-line e messaggero. Sono nuovamente sui giornali insomma... he he. Si parla anche di un fantomatico servizio del tg3, che non siamo ancora riusciti a vedere però... (le telecamenre c'erano, giuro). Sotto la foto del corriere.

Altri link di notizie sull'evento
http://www.adnkronos.com/Speciali/Scienza/NotizieBox/03_210409.html
http://www.lungotevere.org/news.asp?id=2421&s=3&a=44
http://it.notizie.yahoo.com/7/20090421/tts-astronomia-riapre-a-roma-lo-storico-c8abaed.html
http://www.roma-citta.it/roma/news_19620-Monte-Mario-dopo-anni-riapre-lo-storico-Osservatorio-Astronomico-cronaca.html

lunedì, aprile 20, 2009

Monte Mario - 1

Da oggi inauguro una breve sezione diaristica per raccontare le vicende della riapertura di Monte Mario viste da dentro.

Primo giorno, inaugurazione alla presenza del personale dell'osservatorio e INAF. Sono intervenuti il Direttore dell'Osservatorio di Roma e l'Ambasciatore Polacco. Il museo deve gran parte della sua dote ad un lascito di un facoltoso polacco che per tutta la vita aveva cercato e collezionato oggetti legati a Copernico, suo conterraneo, da qui l'intervento dell'Ambasciatore.
Arrivati in largo anticipo per vedere l'allestimento definitivo, io e Alessandro abbiamo girato a lungo per ambientarci tra i cartelloni da spiegare. Ovunque girano fotografi giornalisti e cameraman, tutti devo dire molto incuriositi! Nutriti gruppi di Astrofisici iniziano a girare per la struttura dopo la fine della conferenza, tra gli altri incontro una nutrita rappresentanza dei gruppi di fisica solare di Monte Porzio e di Tor Vergata, la prof. Dotto e il prof. Vagnetti. Dopo aver illustrato a vari gruppi la Torre Solare arriva il momento di visitare il fortino militare di Monte Mario dove è conservata una torretta con il primo meridiano d'Italia, punto rispetto al quale si effettuano tutte le misurazioni cartografiche in Italia che fu installato nell'800 da Padre Secchi. Segue grande Abbuffata a base di pizzette e rustici gentilmente offerta dall'Osservatorio (gli stomaci di Alessandro e Riccardo ringraziano!). Nel pomeriggio il tempo volge verso una leggera pioggia che costringe la chiusura della cupola, i pochi visitatori (6) del pomeriggio rimangono comunque contenti della visita. Domani arrivano i gruppi organizzati dalle scuole, speriamo bene!