venerdì, novembre 23, 2007

Il futuro del cinema

Ultimamente si parla molto di come si modificheranno le vendite dei film nei prossimi anni. La tendenza parrebbe essere tutta a sfavore delle sale cinematografiche. Sempre più spesso infatti i nuovi blockbuster vengono distribuiti in contemporanea nelle sale e come DVD. Presto si affermerà anche la vendita tramite internet, la vera rivoluzione che trasformerà radicalmente il mercato. Potremo gustarci il film in alta risoluzione sul PC di casa rivedendolo (legalmente) tutte le volte che vorremo. L'alta risoluzione garantirà il mercato del download legale (il peer to peer continuerà sempre ad esistere) che sarà comunque sempre una fetta minore degli scambi file rispetto al p2p. Che fine faranno allora le sale? Nel resto del mondo pare ci sia una tendenza netta a trasformare le vecchie sale in modo da poter proiettare film in altissima risoluzione audio-video. Non solo, con le nuove tecnica si sta affermando sempre di più la proiezione in 3-D. Ricordate gli occhiali rossi e verdi che permettevano di vedere oggetti (nella mia infanzia erano dinosauri) dalla carta o (meno di frequente) dallo schermo? Avevano il piccolo difetto di dare fastidio agli occhi se utilizzati a lungo, moltissime persone se soffrivano. Ora è stato risolto grazie ad una nuova tecnica per cui le due immagini non usano colori diversi ma diverse polarizzazioni dell'immagine. Basta poi indossare degli occhiali con 2 filtri polarizzati in modo diverso (uno in orizzontale e l'altro in verticale) per riuscire a far ricostruire al nostro cervello un'immagine 3-D. E' notizia di questi giorni l'annuncio della Disney che tutti i film prodotti da ora in poi dallo studio di animazione potranno essere visti anche in 3-D. Ovviamente questo comporta tutta una serie di modifiche agli apparati sia di ripresa che di proiezione. Nel mondo le sale si stanno già attrezzando, qui in Italia invece non ne esiste neanche una! Cosa aspettiamo a farle? Non ci venissero poi a dire che non va più nessuno nei cinema e che sono in crisi, la colpa è anche (soprattutto) loro

domenica, novembre 18, 2007

Anni

Leggo sul sito di repubblica che oggi sono:

30 anni dalla creazione di Heidi

30 anni dalla messa in onda di incontri ravvicinati di Spielberg

verrà pubblicato un botta e risposta tra Groucho Marx e Allen di 30 anni fa

20 anni dalla commercializzazione del prozac

Mi chiedo se almeno una di queste cosa sia avvenuta effettivamente il 18 novembre...
In ogni caso oggi (2007) non sembra essere accaduto granché!

venerdì, ottobre 26, 2007

Picchi, salite, discese


Stiamo assistendo ad una sfrenata corsa al rialzo del prezzo del greggio, che oggi è valutato sopra i 92 dollari al barile. Non so quante se ne stiano accorgendo e soprattutto quanti se ne preoccupino realmente. Certo, molte persone si lamentano del prezzo della benzina, ma non saprei dire quanti pensino seriamente che passare ad altri tipi di energia sia necessario, e in tempi brevi. Forse quando arriveremo alla cifra record di 100 dollari se ne parlerà più diffusamente, prevedo che non sarà più tardi di una settimana da oggi...

Probabilmente (se non l'abbiamo già fatto) stiamo raggiungendo il cosiddetto picco del petrolio, il momento in cui le risorse da investire per estrarre più greggio del giorno prima non sono più disponibili o economicamente vantaggiose come investimento. Quanti anni passeranno prima di vedere la produzione energetica mondiale colare a picco?

In questo momento nespoli è in missione nello spazio, oggi il Discovery si è agganciato alla ISS.
Monteranno il nuovo nodo che permetterà l'aggancio di nuovi moduli.
Buona fortuna!

giovedì, ottobre 25, 2007

E i ricercatori come al solito protestano...


Visto il taglio di fondi nell'ultima finanziaria (via il 70 %) l'Italia quest'anno sarà in Antartide solo per tenere in pedi la base e ritrovarla il prossimo anno. L'inverno antartico non perdona...
Come al solito si faceva ottima ricerca non riconosciuta e sottovalutata. Qui da noi ovviamente, all'estero invece ancora ricordano cosa sia la ricerca scientifica d'eccellenza. I ricercatori che si trovano ora senza fondi sono gli stessi che hanno collaborato all'Ipcc, l'organizzazione scientifica internazionale che ha diviso da poco il nobel della pace con Al Gore.

Le stesse persone che sono state premiate oggi da Prodi si fermeranno in piazza in piazza Montecitorio per protestare contro i tagli. Ovviamente sono con loro. Mi chiedo se ci sarà anche il prof. Casale che in Antartide ci è stato due volte per una ricerca sull'atmosfera.


Tra le altre cose, il mio PC fisso è andato, spero di riparalo al più presto, per ora vado avanti con il portatile...

venerdì, ottobre 19, 2007

Da oggi cambio avatar


Invece del mio solito faccione sgranato con sopracciglia in primo piano da oggi troverete questo!

Il mio marchio di fabbrica deriva da Ghost in the shell.
Se non sapete cosa sia vi basti sapere che è un capolavoro!

martedì, ottobre 16, 2007

Giornata campale

Sapete quando uno dice che è stanco, davvero molto stanco, e nessuno gli crede. Dai che avrai mai fatto oggi?
Sorvoliamo sul fatto che ero già stanco in partenza visto che sono 10 giorni che non faccio altro che studiare visto che ho un esame domani. Sorvoliamo sul fatto che mi sono svegliato prima della sveglia perchè non ero sicuro che suonasse (ansia in vista dell'esame).

Oggi la metro ha interrotto il servizio per ben due volte... due volte!!! quando dovevo andare all'università e quando dovevo tornare dall'università. A pranzo, mentre mangiavo in facoltà, stava regolarmente funzionando...mattina: metrop rotta causa guasto tecnico (prevedo vada per le lunghe...) vado a piedi a cinecittà, salgo sull'unico autobus che va verso anagnina. Dopo un giro infinito per cinecittà est arrivo ad una delle fermate del 500, l'autobus che mi porta tutte le mattine comodamente a destinazione. Oggi mi fa aspettare 25 minuti (di solito 5-10 al massimo). dopo 1 ora e 10 sono finalmente arrivato (contro i 20 minuti di ieri)... Tutta la giornata passa facendo un riepilogo di tutto il corso di fisica nucleare, sono stanco, finalmente abbiamo finito.
I problemi della metro saranno stati risolti... chiamo casa per sicurezza, mia sorella è tornata normalmente a pranzo, quindi tutto funziona bene! Peccato che una simpatica signora abbia deciso di suicidarsi alle 18.00

no comment

Trovo un cartello sui cancelli ad anagnina che recita:"il servizio è interrotto tra anagnina e manzoni causa suicidio". Mi rassegno a prendere un autobus stracolmo di gente (è capiente si e no quanto un vagona della metro, e di solito passa un convoglio ogni 5 minuti...)

La situazione è decisamente spiacevole, un centinaio di persone ad ogni "fermata di superficie" successiva, corredata da vigile che tenta a spintoni di chiudere la porta. Al momento di scendere le persone bloccano l'apertura delle porte. Appena si apre un varco la gente di fuori cerca di riversarsi dentro. I poveracci che devono scendere devono urlare per non essere rispinti dentro. Una simpaticissima signora mentre si avventa con violenza contro la porta per salire mi urla " non mi calpestare eh!!?!!"


SONO STANCO