domenica, novembre 22, 2009

Sermoneta

Una settimana fa partivamo per una fantastica scampagnata a Sermoneta, delizioso paesino laziale. A muovere i nostri intenti i rispettivi stomaci desiderosi di cucina tipica e (solo secondariamente ... hi hi) la curiosità di visitare un paesino medievaleggiante non troppo lontano da Roma. Già da subito ci accoglie in tutto il suo lustro Sermoneta, con le sue antiche linee dettate dalla roccia sottostante, le sue salitelle, il castello in cima e le strade pavimentate in pietra (una delle cose che adoro di più in assoluto in un paesino di questo tipo). Girato un angolo, in fondo ad un' ampia scalinata, scopriamo una vista dall'alto sulla campagna laziale davvero speciale. E qui che scatto la foto che vedete qui sotto, il nostro "happy little world". A saziare le nostre pance invece ci ha pensato lo spiritosissimo oste della locanda "Ghost" che mi sento di consigliare caldamente. Giusto per ricordare e far venere l'acquolina in bocca agli altri: ricotta con miele e noci, fagioli speziati serviti in terrina di cotto con abbondante pane casareccio, pappardelle tartufo e noci, lasagne ai porcini, maialino da latte con patate al forno, il tutto innaffiato da una mezza brocca di rosso della casa. Slurp!

sabato, novembre 21, 2009

Ciao ciao acqua

Non posso non riportarvi questo testo di Marco Paolini tratto dall'album "Sputi" in occasione della privatizzazione obbligatoria in Italia della gestione delle acque pubbliche...

Regola Acquea

Promemoria

Uno.
Tutte le specie e gli ecosistemi hanno diritto alla loro quota d' acqua su questo pianeta.
Due.
C'è un filo liquido che ci lega tra noi, umani, che lega noi alle altre specie. Si chiama ciclo. E non va spezzato. Aggrovigliato. O non potrà più tornare a scorrere.
Terzo.
L'acqua è gratis, ma può costare cara quindi non. Non sbarrate ancora, non deviate ancora, non prosciugate ancora nell'illusione di bonificare perché incalcolabile è il danno che farete per fare del bene.
Quarto.
Non escludere. L'acqua è un dono e chi progetta di trasformarla in merce da tubo, bottiglia, sta rubando ai poveri per vendere ai ricchi.
Quinto.
L'acqua può bastare a questo pianeta solo se impariamo a farla bastare. Non solo perché costa, ma perché vale più di quello che costa.
Sesto.
L'acqua non è un brevetto, non è un marchio, non è un logo. E' come aria, non rispetta confini e va lasciata libera di passare nazioni e proprietà.
Perché l'acqua che non è vagabonda diventa morta.
Settimo.
Non ne abusare. Non è tua. Non è nostra. Siamo custodi e non padroni. Ogni permesso di inquinare, ogni consumo industriale esagerato è una truffa legale al mio pianeta, a tutti noi.
Nessuna merce potrà sostituirla.
L'acqua non è un sottoprodotto della coca-cola.

Voi che pensate di averne ancora da venderne, comprare, sporcare, buttare... vivete già su un altro pianeta.

Firmato per ora:
Noi fiumi Lombardo Veneti: Seveso, Lambro, Olona, Adda , Ticino, Serio, Oglio, Mincio, Adige, Brenta, Sile, Piave, Livenza, Isonzo, Tagliamento e Po.
Ma solo un pò.

Consiglio l'ascolto di questo fantastico album da cui ho tratto questo testo (non ne ho trovato però la controparte audio).
Vi propongo invece in versione cantata un altro brano sempre da "Sputi"


domenica, novembre 08, 2009

Squoia Bisquits live @ The Spot Club Marino

Ieri sera grande serata in compagnia dei Sequoia e di una buona Oyster! Grazie al nuovo (fantastico) obbiettivo da 50mm f1.4 ho potuto "congelare delle note" senza usare il flash. La Musica come al solito è stata di livello eccezionale, eccovene un assaggio, una cover dei Beatles con alcune delle mie foto come sfondo!






















lunedì, ottobre 26, 2009

La Gattapulta

Domenica abbiamo gareggiato con una catapulta di notevole impatto visivo e scarsa competitività ad una gara di lancio di palline di silicone. apprezzata da molti per il suo fascino romano-medievale si è dimostrata capace di arrivare ad oltre 10 metri di distanza difendendo onorevolmente il merito dei quattro scienziati di Tor Vergata che l'hanno ideata e amorevolmente costruita, smontata, modificata, ricostruita, riparata dopo le rotture, collaudata e infine lanciata a folle velocità al sesto posto (su 8) della classifica. A nostra (e soprattutto mia) discolpa il progetto classico non poteva supportare una tensione più elevata di quella a cui l'abbiamo sottoposta fino quasi al carico di rottura. Insomma viva la Gattapulta!









sabato, ottobre 17, 2009

Romics 2009

Sabato scorso sono andato al Romics per la prima volta come cosplayer, ovvero vestito come un personaggio del mondo filmico/fumettistico. Siamo andati tutti in gruppo vestiti da personaggi di Futurama. Io interpretavo il Prof. H. Farnsworth e mi sono occupato oltre alla mia maschera anche della realizzazione di Bender, interpretato da Daniele. Erano poi presenti Ilaria/Amy Wong, Ale/ Zoidberg, Eleonora/Lela e Giovanni/ Fry. Abbiamo avuto un successo strepitoso e ci hanno fatto tantissime foto! Per la nostra passerella finale, dagli stand fino al parcheggio, abbiamo impiegato ben 67 minuti! Tenterò di aggiungere qui sotto man mano tutte le foto che troverò in giro sul web!








mercoledì, ottobre 07, 2009

MM.FF.NN.

Interviste a docenti ricercatori e studenti delle facoltà di scienze di Tor Vergata. Da sottolineare l'intervento del mitico Prof. Chiaradia: "Io sono Fisico, vedo soprattutto i Fisici, penso a loro sopratutto. Sono degli studenti che hanno una vocazione, una vocazione di imparare le cose"