lunedì, luglio 08, 2013
StarDome
Beh, il settimo in effetti c'é, ma non è all'interno del cartiglio, ma subito sotto, rappresentato da una piccola piramide con due buffi esserini e una curiosa lineétta che esce fuori dalla punta.
Omaggio al settimo simbolo di Stargate, realizzato con un doppio scatto (uno con fuoco sullo sfondo e uno sul primo piano degli omini lego sulla ringhiera del balcone, poi fusi con enfuse).
lunedì, luglio 01, 2013
martedì, giugno 18, 2013
Giugno romano
Giugno a Roma è speciale, lo senti sulla pelle mentre passeggi con l'aria fresca della notte che ti consola dopo una giornata di splendido caldo. Mentre passi da un vicolo all'altro ti senti avvolto da questo giugno senza pioggia. La città trova la sua perfezione. E dall'alto del Campidoglio provo ad immaginare come fosse nel passato, quando anche un manto di stelle la avvolgeva dall'alto, quasi che il ricercato fresco notturno venisse da li. Ora che di stelle, ahimè, se ne contano poche, sopra le nostre teste che si sporgono sopra il foro romano.
lunedì, giugno 03, 2013
lunedì, maggio 27, 2013
Le ombre di Venezia
Se si fa un viaggio a Venezia è molto facile trovare scorci fantastici da fotografare. Mi faceva però piacere cercare qualcosa di diverso da una città tanto fotografata, andare a cercare quel poco di vita quotidiana che è rimasta, nascosta nel via vai di turisti. In mattinata sono riuscito a catturare qualche scorcio della Venezia dei veneziani ma mancava qualcosa... A me è capitata però l'enorme fortuna di vivere una Venezia diversa, grazie al fatto di essere guidato tra le sue calli e canali da una persona che in quella zona ci vive e che la conosce molto bene. Nel giro delle ombre che abbiamo fatto in una Venezia serale, ho visto una città diversa, che cambia volto e si veste di luci morbide, riflesse nell'acqua. Abbiamo girato per calli poco battuti dai turisti, con un poco di acqua alta che bagnava a tratti i punti più bassi dei passaggi, e con i canali tanto pieni da dover far inchinare i gondolieri per passare sotto i ponti, ma senza dare problemi a chi passeggiava. Gli stessi scorci visti la mattina sono mutati e sembrava quasi di sentire le risa della gente che di notte girava mascherata in un carnevale di 400 anni fa. In occasioni del genere tutto diventa speciale e alla fine, tra i tanti scatti, ci si trova di fronte ad una scena tanto romantica da essere quasi una cartolina d'altri tempi...
Un grazie davvero speciale ad Antonio per l'ospitalità e per la fantastica passeggiata
lunedì, maggio 20, 2013
Sfera celeste, ingranaggi del cielo
La grande sfera armillare del Santucci del 1593 conservata al Museo Galileo di Firenze. Un grande Ringraziamento a Rosaria e ad Andrea, senza i quali questo scatto e molte altre cose non sarebbero state possibili.
Iscriviti a:
Post (Atom)