Ovvero Roma sotto la neve come non si era vista da anni. Ora ne rimane ancora un po' ai castelli, ma è destinata a rimanere solo nei nostri ricordi...
domenica, febbraio 14, 2010
lunedì, febbraio 08, 2010
L'Ultima Notturna
Splendido lancio questa mattina, l'ultimo effettuato di notte dagli shuttle. Ora gli astronauti hanno davanti 13 giorni di lavoro in orbita che permetterà il quasi-completamento della stazione (trovate i dettagli nel video sotto). Mancano alcuni moduli russi e uno dei cargo usati dalla Nasa, il modulo Leonardo, che nel suo ultimo volo verrà lasciato permanentemente agganciato alla stazione.
domenica, febbraio 07, 2010
STS-130

Mercoledì se tutto va bene verrà inoltre lanciato un importante satellite per l'osservazione del Sole, il Solar Dynamics Observatory (SDO). Viene considerato un po' il successore di SOHO e produrrà la bellezza di 1.5 TB di dati al giorno.
giovedì, febbraio 04, 2010
Milkyway
Da oggi verrete allietati in apertura di blog con la fantastica foto panoramica della Via Lattea che vedete qui sopra, che sostituisce la vecchia (molto zen) foto dei ciottoli scozzesi, ormai fuori formato.
La scorsa estate durante la fantastica notte trascorsa immerso tra le stelle all'osservatorio del Teide a Tenerife avevo mappato fotografandola tutta la Via Lattea: la vedevo realmente per la prima volta, in tutta la sua magnificenza. Per tutti quelli che non hanno mai provato l'esperienza di essere accecati dalla luce di una quantità immensa di stelle nel buio più completo, per chi non ha mai visto risplendere il nucleo della nostra galassia adombrato da spumeggianti nebulose oscure eccovi la foto panoramica di quella notte.
qui trovate una copia ad alta risoluzione
La scorsa estate durante la fantastica notte trascorsa immerso tra le stelle all'osservatorio del Teide a Tenerife avevo mappato fotografandola tutta la Via Lattea: la vedevo realmente per la prima volta, in tutta la sua magnificenza. Per tutti quelli che non hanno mai provato l'esperienza di essere accecati dalla luce di una quantità immensa di stelle nel buio più completo, per chi non ha mai visto risplendere il nucleo della nostra galassia adombrato da spumeggianti nebulose oscure eccovi la foto panoramica di quella notte.
qui trovate una copia ad alta risoluzione
sabato, gennaio 23, 2010
Avatar

Quando ne ho sentito parlare le prime volte e c'era ancora il più stretto riserbo sulla trama dal titolo mi ero fatto delle false speranze, speravo fosse di estrazione cyberpunk e così non si è dimostrato.

Il successivo lunghissimo teaser trailer invece rivelava sostanzialmente la trama di buona parte del film che si può riassumere con una parola: Pocahontas.
Ora dopo la visione del film il mio giudizio generale è abbastanza buono, diciamo un 7.5. Il merito che sicuramente va dato a Cameron è di aver creato un film di quasi tre ore che nonostante una trama scontata riesce a catturare l'attenzione dello spettatore. Questo perché è uno spettacolo visivo che affascina e cattura. E' il primo vero lavoro in cui il 3D non viene usato a sproposito e in cui la regia sfrutta tutta la tridimensionalità possibile. Tranne rarissimi casi non ci sono inquadrature con un 3D volutamente sottolineato teso a stupire lo spettatore (la goccia iniziale che viene messa a fuoco mano mano ne è un esempio). Tutta l'azione è 3D e viene resa in maniera molto naturale. Gli effetti speciali sono notevoli e anche i Na'vi sono resi molto bene. Un difetto rilevabile è la mancanza di dettagli e imperfezioni fini ad esempio sul volto, che a detta dei più non fanno reggere il confronto con Gollum, che ha ormai i suoi bei annetti.
Per il resto la trama è scontata e i personaggi tagliati con l'accetta. Il capo della miniera è forse uno dei peggiori personaggi della storia del cinema in quanto a character design. Nella parte finale il moralismo imperante diventa incredibilmente fastidioso. In generale la prima parte del film è sicuramente più godibile; magari con un colpo di genio a metà che rendesse la trama non banale avrebbe avuto molti meno denigratori. Un plauso per la resa della tecnologia del futuro (eccezion fatta per gli esoscheletri)
In sintesi: da vedere, ma non ti cambia la vita. Pensarlo come un quadro 3D in evoluzione ad altissima risoluzione e pienamente immersivo aiuta.
mercoledì, gennaio 20, 2010
Stiamo costruendo la terza corsia
Come potete vedere la ristrutturazione del blog ha finalmente mosso i primi passi. Dopo una iniziale riconsiderazione dei vari social network che ora utilizzo in maniera incrociata (nel senso che sono connessi via friendfeed) sto ora aggiungendo gli aggiornamenti nella nuova colonna a sinistra: la terza corsia autostradale del mio blog! Cercherò di sopperire in questo modo all'ormai annoso problema della poca voglia di scrivere che mi colpisce da un po'. Cercherò di ritornare a ritmi più accettabili di aggiornamento anche del blog ma nel frattempo potrete leggere le ultime news e gli spunti che lancio via facebook e twitter.
Contemporaneamente sto riconsiderando la disposizione dei widget nelle due colonne ed ho ottimizzato (povero il mio vecchio pc fisso) per una visione su schermo 16:9. Qualsiasi problema di visualizzazione doveste avere fatemelo presente, cercherò di sistemarlo... il lavoro è ancora lungo ma il codice html a 3 colonne è sistemato, quindi il più è fatto!
Contemporaneamente sto riconsiderando la disposizione dei widget nelle due colonne ed ho ottimizzato (povero il mio vecchio pc fisso) per una visione su schermo 16:9. Qualsiasi problema di visualizzazione doveste avere fatemelo presente, cercherò di sistemarlo... il lavoro è ancora lungo ma il codice html a 3 colonne è sistemato, quindi il più è fatto!
Iscriviti a:
Post (Atom)