venerdì, aprile 18, 2008

La scomposizione delle cellule

Non ho voluto parlare di politica, prima e dopo il voto, data la mia certezza che comunque fosse andata sarebbe andata male. Ora però non posso evitare di mostrare esplicitamente in mano a chi stiamo (almeno in campo di cultura scientifica).




Forse Walter non avrebbe fatto errori del genere...

Che il povero Enrico Fermi riposi in pace...

sabato, aprile 12, 2008

Terremoto


Questa mattina sono stato svegliato da una simpatica scossa. Ovviamente c'è gente psicotica che per un sussulto del genere è capace di scendere per strada e chiamare i vigili del fuoco. Non c'è niente di preoccupante in episodi del genere, d'altronde viviamo in un paese in cui gli eventi sismici sono la norma, specie quelli di bassa intensità. A Roma poi non si registrano terremoti notevoli da secoli, l'ultimo è quello dell'849 che fece cadere l'obelisco di Montecitorio. Quello di stamattina (7.44 am), con una magnitudo di 3.8 sulla scala Richter, non è stato neanche avvertito da tutti (mio padre, tanto per dirne una...) e corrispondere ad un grado II o III della scala Mercalli secondo la conversione che fa wikipedia (e non ad un grado VI come è stato riportato dal TG3 Lazio...) Interessante il fatto che l'epicentro sia stato localizzato (fonte INGV) proprio nei pressi della pista dell'aeroporto di Ciampino, a circa 5 Km e mezzo da casa, ecco perché mi ha svegliato!

(nella foto trovate il punto con le coordinate fornite dall'INGV e che corrispondono all'epicentro del sisma, tra l'ippodromo e la pista dell'aeroporto)

venerdì, aprile 11, 2008

Sistemi planetari extrasolari


Cercando articoli scientifici freschi freschi per la lezione settimanale di progressi in Astrofisica mi sono imbattuto in un nuovo metodo molto carino che permetterà misure molto più accurate nel campo della ricerca di pianeti non appartenenti al nostro sistema solare. In pratica mentre con le tecniche attuali si arriva ad individuare pianeti con massa dell'ordine di 5 volte quella della Terra che orbiti però ad una distanza paragonabile a quella di Mercurio con il nuovo metodo laser si riuscirebbe a vedere un pianeta paragonabile sia per orbita che per massa alla Terra. In pratica potremmo trovare un pianeta gemello magari che possieda anche un'atmosfera come la nostra! Sarebbe una notizia da prima pagina! (finalmente...)

Visto che la Tesi mi sta impegnando non poco ho sbolognato la presentazione dell'articolo a Iacopo. Per sdebitarmi in parte sto accumulando insieme a lui un po' di materiale sull'argomento. Insieme abbiamo trovato questa pagina della NASA con tantissime informazioni e una stupenda mappa 3D che sembra appena uscita dal Ciclo delle Fondazioni di Asimov (dove la descrive minuziosamente e viene usata per calcolare le traiettorie dei viaggi iperspaziali)

Planet Quest NASA
(poi cliccate su 3D New Worlds Atlas)

E' veramente stupenda, divertitevi a ispezionare i pianeti di ogni sistema e non dimenticate di dare un'occhiata anche al nostro caro vecchio Sistema Solare!

mercoledì, aprile 09, 2008

CVS


Oggi ho incontrato il gruppo dei fisici solari dell'Osservatorio di Roma-Monte Porzio, con il quale ho avuto il piacere di lavorare per il progetto CVS ben 4 anni or sono, in 5° Liceo. Un ringraziamento verso chi mi ha instradato al mio attuale mestiere di astrofisico!

sabato, aprile 05, 2008

Le foto di Amsterdam

Ecco le foto di Amsterdam che vi avevo promesso. Le trovate qui oppure al solito nella barra laterale.


venerdì, aprile 04, 2008

Jules Verne docking

Il primo veicolo completamente automatizzato si è agganciato felicemente ieri alla ISS. Eccovi il video!