martedì, aprile 19, 2011

Best Time Lapse Ever!

Quando, ormai quasi due anni fa, mi sono trasferito per un mese a Tenerife per il mio stage al telescopio Themis, ho cercato di mostrarvi proprio da questo blog la bellezza dell'isola con alcuni scatti. Purtroppo è davvero difficile trasmettere il senso di vertigine che si prova davanti ai panorami offerti dal Teide, dalle scogliere, dal mare di nuvole. Si ottengono sempre bellissimi scatti, ma spesso manca quella scintilla che si prova solo stando sull'isola di persona. Diventa tanto più difficile se si cerca di trasmettere le emozioni che si provano davanti allo spettacolo della Via Lattea in tutta la sua maestosa luminescenza. Penso che Terje Sorgjerd sia riuscito nell'impresa con uno dei video più stupefacenti che abbia mai visto: "The mountain"


Un po' invidioso del risultato ottenuto con i colori della Via Lattea rispetto all'immagine che trovate sotto il titolo del blog (che deriva da una sequenza di foto da me scattate proprio dall'osservatorio sul Teide) mi sono rimesso ad elaborarla da capo, cercando di valorizzare i colori e la luce delle stelle. Devo dire che il risultato è molto più soddisfacente!




La sostituirò presto anche qui nel blog!

sabato, aprile 16, 2011

Il Sole Stella Attiva

Ormai quasi un anno fa è iniziato un progetto che ha portato ragazzi di tutta Italia a Roma, con l'idea di attirare i ragazzi delle superiori verso le facoltà scientifiche facendoli entrare a diretto contatto con la ricerca, portandoli a lavorare nei laboratori. Per una settimana a Giugno, dopo aver appena terminato il quarto anno, e per una a febbraio, ormai a metà del quinto anno, hanno vissuto un'esperienza immersiva nel mondo dell'Università. Non esagero dicendo che ho avuto modo di conoscere dei ragazzi davvero straordinari, acute menti che spero trovino la loro strada nel mondo universitario ed oltre, sperando che il paese non le sprechi. Si sono divertiti molto, potendosi confrontare e fare amicizia con altri coetanei da tutta Italia, e bighellonando per il centro di Roma la sera (al loro posto avrei dato qualunque cosa per un'esperienza del genere). E nonostante tutto la mattina dopo all'università sono sempre stati attenti alle nostre spiegazioni sul Sole e l'Astrofisica, hanno imparato molto e soprattutto hanno "messo le mani" direttamente in laboratorio. Sono tornati a dicembre a Roma per un giorno, per raccontare come funziona il Sole e perché nasconde energie segrete che a volte si liberano in maniera esplosiva. Nei mesi successivi la loro presentazione è diventata un video, quello che vedete qui sotto. Ci abbiamo lavorato molto, con tutti i membri del gruppo di Fisica Solare e a distanza con i ragazzi, registrando l'audio durante il secondo stage di febbraio sulle tecnologie dei telescopi moderni. Il risultato mi sembra accattivante, di sicuro nei pochi minuti a disposizione spiega molto di come funziona il Sole. Spero che piaccia anche a voi! (e visto che ormai non manca molto, in bocca al lupo per gli esami!)




sabato, marzo 12, 2011

Il Discovery torna a casa per l'ultima volta

Così è apparso il rientro del Discovery, ancora vicino alla stazione spaziale, nella notte di Roma. Penultima missione Shuttle conclusa con successo.





Space Shuttle Discovery e Stazione Spaziale Internazionale (con italiano a bordo) sorvolano Roma a 24 ore dal distacco. Il Discovery precede la ISS in un balletto spaziale.

Le due strisciate luminose sono la ISS e il Discovery, le loro tracce luminose lasciate in 30 secondi di esposizione.

"La stazione spaziale e lo shuttle erano un vero spettacolo! Il Discovery evidentemente è già ad un altezza tale che tocca strati minimamente densi di atmosfera perché era contornato da una nuvoletta luminosa! era la punta di un piccolo cono luminoso, simile quasi ad una cometa! La ISS invece inseguiva da dietro molto più luminosa, ben più di Sirio.
Entrambi ben più luminosi degli aerei ad alta quota che incrociavano la loro scia. Velocissimi hanno attraversato tutto il cielo, davvero emozionante!
L'ultima missione del Discovery..."

Immagini ribilanciate in colore saturazione e luminosità, il cielo di Roma è maledettamente rosso in realtà...

giovedì, dicembre 16, 2010

lunedì, dicembre 13, 2010

Sotto la stessa Luna



Dal balcone di casa con il telescopio e la reflex. Versione in alta risoluzione