Magico e poetico, Roverandom è l'unico modo per viaggiare con personaggi del nostro secolo nell'immaginario tolkeniano del silmarillion. Ma soprattutto è una favola raccontata da Tolkien al figlio addolorato per la perdita del giocattolo preferito, scappata di mano e diventata un epico racconto magico.
giovedì, febbraio 05, 2009
Roverandom
Magico e poetico, Roverandom è l'unico modo per viaggiare con personaggi del nostro secolo nell'immaginario tolkeniano del silmarillion. Ma soprattutto è una favola raccontata da Tolkien al figlio addolorato per la perdita del giocattolo preferito, scappata di mano e diventata un epico racconto magico.
YES!

Se non l'avete ancora fatto andate a vedere "Yes man", il nuovo film con Jim Carrey, è fantastico! Picchi di comicità come solo la sua faccia di plastica ci sa regalare e in più una trama assolutamente non demenziale, che ti lascia anche un messaggio profondo di apertura alla vita. Agite e siatene felici, potrebbero capitarvi cose meravigliose!
Detto questo vorrei sottolineare che faccia è riuscito a fare usando solo un po' di scotch... la potete vedere nel trailer qui sotto!
lunedì, febbraio 02, 2009
Buona Marmotta a tutti!
In piedi, campeggiatori camperisti e campanari! Oggi è il giorno della Marmotta!
domenica, febbraio 01, 2009
venerdì, gennaio 30, 2009
Conti
In questi giorni sono oberato dai conti per l'esame di metodi. Salvatemi!!!
Avete notato la luna a barchetta con la gobba rivolta verso il basso questa sera? Un bel sorriso per risollevare una giornata uggiosa. Chissà se è stato il drago bianco che abita sulla luna a piegare da un lato la falce lunare...
Avete notato la luna a barchetta con la gobba rivolta verso il basso questa sera? Un bel sorriso per risollevare una giornata uggiosa. Chissà se è stato il drago bianco che abita sulla luna a piegare da un lato la falce lunare...
martedì, gennaio 27, 2009
hugin
Mi sento di consigliare a tutti hugin, un fantastico software per la creazione di immagini panoramiche a partire da più fotogrammi. E' di semplice utilizzo e sorprendentemente potente, ed è completamente gratuito, infatti gira sotto linux. Tentando di ottenere risultati come quello che vedete qui sotto con il pacchetto Corel era uscito un disastro mentre con hugin non solo la curvatura è basata sull'ottica usata per fare la foto ma il processo di posizionamento è automatico, basato su punti di controllo, ovvero punti che corrispondono in due foto parzialmente sovrapposte. I punti possono poi essere corretti e aggiunti manualmente, tutto molto facilmente. Il risultato è il panorama al tramonto dal balcone di casa che vedete qui sotto, 5 fotogrammi sovrapposti scattati con la mia fujifilm nel marzo 2005 che attendevano pazientemente di essere riuniti senza sbavature.

Iscriviti a:
Post (Atom)