Ormai penso che con ogni probabilità il prossimo post sarà sui festeggiamenti post-laurea. Il giorno fatidico infatti è venerdì, anche se non si sa ancora a che ora... La tesi cartacea ormai è consegnata e non rimane altro da fare se non preparare la presentazione in power point e fare la discussione davanti ad amici e parentado. Aggiungo solo che sotto trovate due immagini (tra le innumerevoli che i programmi da me realizzati hanno analizzato) del centro del Sole nelle due righe FeI e NiI. Tanto per vedere ad occhio le differenze tra una riga influenzata dal magnetismo (la NiI, in alto) e una no (FeI, in basso). Nella riga del Nichel si vedono bene in chiaro le strutture magnetiche, i pore, che invece sono "spenti" nella riga del Ferro. Consiglio uno zoom per vedere i dettagli.

Nessun commento:
Posta un commento